Il progetto "
GOVONI DIGITAL EMPOWERMENT – potenziamento delle competenze digitali e manageriali per processi aziendali più efficienti e sicuri", cofinanziato dai fondi europei della Regione Emilia-Romagna, è parte del piano di sviluppo industriale per il triennio 2024-2026. L'iniziativa ha lo scopo di rafforzare le competenze interne di GOVONI e sviluppare un nuovo modello organizzativo per facilitare il raggiungimento degli obiettivi strategici.Gli obiettivi principali del progetto includono l’efficientamento dei processi interni tramite l’implementazione di Business Intelligence (BI) per valorizzare i dati raccolti dal gestionale e il miglioramento dei flussi aziendali per un monitoraggio più efficace dei processi. Inoltre, l’azienda mira a rafforzare le proprie competenze in ambito cybersecurity per proteggere i dati aziendali.
Il piano di rafforzamento delle competenze prevede le seguenti attività:
- Assessment delle competenze: Verrà effettuata una valutazione approfondita delle competenze interne per identificare eventuali gap e definire i fabbisogni formativi. Questo permetterà di pianificare con precisione i percorsi formativi necessari, mirati a ottimizzare le competenze già esistenti e a svilupparne di nuove.
- Sviluppo delle competenze per l'implementazione della Business Intelligence (BI): Saranno potenziate le capacità interne per integrare funzioni avanzate di BI nel gestionale aziendale. Questo intervento permetterà di analizzare in modo più approfondito i dati aziendali, migliorando le decisioni strategiche e operativi grazie alla disponibilità di informazioni più accurate e tempestive.
- Sviluppo di soluzioni di cybersecurity: Il progetto prevede l’adozione di soluzioni avanzate per rafforzare la sicurezza informatica aziendale. Verranno implementate misure per proteggere l’infrastruttura IT, riducendo il rischio di attacchi esterni e salvaguardando la riservatezza e l’integrità dei dati aziendali sensibili.
- Ottimizzazione dei flussi aziendali: Verranno introdotte metodologie per integrare i flussi informativi aziendali, migliorando la comunicazione tra i vari dipartimenti e facilitando il monitoraggio dei processi aziendali. L’obiettivo è semplificare e velocizzare le operazioni quotidiane, con un impatto diretto sull’efficienza complessiva dell'azienda.
Il progetto prevede un contributo regionale di 50.000,00 euro.